In Italia attualmente manca una Fiera ittica specializzata, e la formula del convegno associata alla pubblicazione di un report/numero speciale, promossa da Mark Up in collaborazione con Chiodi Consulting, intende porre le basi per valorizzare il comparto e dare finalmente un’identità specifica ad un settore che vale il 10% del PIL agroalimentare. Un’occasione per stimolare l’emancipazione e la maturazione di un mercato in forte sviluppo nell’indice di gradimento dei consumatori, che previlegiano sempre di più i consumi alimentari a base di pesce.
IL PROGETTO
GLI OBIETTIVI
Creare un appuntamento annuale in Italia per le aziende italiane del seafood, dare visibilità al comparto attraverso un momento d’incontro durante il quale si analizzano le tendenze del consumo nazionale dei prodotti ittici e dove gli operatori nazionali del settore possano conoscersi, dialogare e confrontarsi, partecipando attivamente in qualità di ospiti, inserzionisti e sponsor.
LA RICERCA
Nel corso del 2017 sarà condotta una ricerca di mercato che sarà pubblicata nel numero speciale di Mark Up dedicato al settore Seafood a cura di Chiodi Consulting, che illustrerà nel dettaglio la situazione del mercato e l’andamento dei consumi di prodotti ittici in Italia.


L’AREA ESPOSITIVA
Al termine dei lavori della mattinata i partecipanti troveranno, in un’area attigua, uno spazio espositivo all’interno del quale sarà servito il buffet offerto dagli sponsor e dove sarà possibile incontrare le aziende presenti all’evento.
I TEMI
I principali contenuti dello Speciale:
Il branding: un’esigenza e un’opportunità per creare valore e dare un nome a prodotti ittici indistinti.
Il mercato dei freschissimi e la gestione logistica: aspetti peculiari di particolari distretti e mercati più importanti (Milano, Chioggia, San Benedetto del Tronto, Cesenatico ect.).
L’evoluzione salutistica dell’offerta e l’adeguamento dei punti vendita all’interno della gdo.
Dai green consumers ai blu consumers: gli italiani consumano poco pesce: opportunità e spazi di crescita del mercato del Seafood.
Da paese importatore a paese trasformatore ed esportatore: una sfida per creare valore e stimolare l’innovazione e l’internazionalizzazione del Seafood “Made in Italy”.
I gusti della mente e le ragioni del pesce: un’esperienza di neuromarketing a favore dei consumi di pesce.
Blue Social: nuove tecniche di marketing e comunicazione con aspetti innovativi riguardanti le possibilità offerte dai Social Media.
Specialità territoriali: perché i prodotti ricettati italiani potranno conquistare i mercati? Il ruolo dei grandi Chef come testimonial per promuovere e divulgare il consumo di piatti a base di pesce.
Le conserve a base di pesce: i prodotti italiani alla conquista del Mondo con articoli dedicati a progetti di successo.
Gli affumicati e i salati: la crescita continua, le ragioni del successo.
IL CONVEGNO
Durante il convegno si dibatterà di marketing, di innovazione e di internazionalizzazione con i principali rappresentanti delle aziende del seafood nazionale, del settore primario della pesca, dell’acquacoltura, dell’industria e del mondo della ricerca scientifica. Interverranno i buyer della gdo nazionale ed estera, esponenti del settore horeca, i responsabili marketing di aziende italiane ed estere del settore ittico, i ricercatori del mondo dell’università ed importanti rappresentanti istituzionali nazionali ed europei.
IL PROGRAMMA
I RELATORI
LA SEDE


Rimini con il suo Palacongressi rappresenta la scelta ideale per la manifestazione
La più grande struttura congressuale in Italia progettata dall’architetto tedesco Volkwin Marg dello Studio GMP di Amburgo, il Palacongressi di Rimini è stato realizzato all’insegna del rispetto dell’ambiente, dell’innovazione tecnologica e della flessibilità. Collocato all’interno di un piacevole parco cittadino dotato di piste ciclabili e pedonali, dal quale è possibile raggiungere in pochi minuti il centro storico della città e la zona mare.
Rimini si trova in un’area geografica centrale della penisola, inserita sulla rete di collegamenti della dorsale Adriatica, facile e comoda da raggiungere anche dai più importanti aeroporti nazionali. Famosa per ospitalità, attrazioni e innovazione si contraddistingue per essere una città attenta ad armonizzare lo sviluppo economico e sociale con la qualità della vita per i cittadini ed i suoi ospiti. Da oltre 20 anni tra le prime destinazioni congressuali in Italia
SEAFOOD SUMMIT

IL MERCATO È SEMPRE PIÙ BLU
ORGANIZZAZIONE E CONTATTI
Seafood Summit è organizzato da
New Business Media srl
Via Eritrea 21, 20157 – Milano
Contatti segreteria organizzativa
Greta Gentile 02.92984816
greta.gentile@newbusinessmedia.it
Donatella Cavallo 02.92984521
donatella.cavallo@newbusinessmedia.it
Per contatti commerciali
Gianluca Resta gianluca.resta@newbusinessmedia.it
commerciale@newbusinessmedia.it
Gabriele Chiodi
cell. 335 8356836
tel. 0541 384455
info@chiodiconsulting.it